FACCIAMO UNA CORDA E POI… – Intreccio rafia: corda, rete, stuoia
Quando ha imparato l’uomo a costruire corde, reti e stuoie? A cosa servivano?
Dopo la presentazione, con immagini e descrizioni, delle tecniche e dei materiali utilizzati nella preistoria, si procede alla realizzazione di corde, reti e stuoie con la tecnica della torsione e
dell’intreccio utilizzando materie naturali e attrezzi in legno.
A chi si rivolge
3°, 4° e 5° della scuola Primaria e tutte le classi della scuola secondaria di I grado
Durata
2 ore
Obiettivi
L’obiettivo principale è quello di conoscere il passato attraverso le testimonianze dei reperti archeologici e la sperimentazione delle antiche tecniche usate dagli uomini per creare utensili e oggetti da usare nella quotidianità. I giovani artigiani hanno inoltre la possibilità di definire la successione logica delle azioni per divenire attenti cacciatori/cacciatrici, abili manipolatori/manipolatrici di steli e fili di fibre vegetali.
Costo
8,00 euro (dal 21° partecipante pagante: 6 euro a persona). Entrata gratuita per insegnanti accompagnatori