Innamorati del territorio

Presepi sotto scatto – Intervista a Francesco Dagani

L’iniziativa “Presepi sotto scatto” dell’Associazione Scoprivaltrompia è giunta fino a Leno, nella bassa bresciana, dove abbiamo conosciuto il signor Francesco Dagani, simpatico pensionato 69enne fortemente legato alle tradizioni popolari del vivere in campagna dove ci ricorda come fede e valori cristiani abbiano sempre scandito il trascorrere dei giorni legati alle attività del mulino di proprietà della famiglia fin dagli inizi del novecento.

Ripercorre con noi i tempi in cui era poco più che bambino e, con fratelli e cugini, dava il proprio contributo al lavoro nei campi, col bestiame e nel mulino, dove sempre ricorderà la figura dei nonni e della “zia Aldina” che, come un maresciallo, dirigeva il lavoro di tutti. Ricorda con malinconia il periodo natalizio di quei tempi passati quando, ricchezza non ce n’era, ma si era tutti contenti del poco che si aveva e, dal momento che la farina non mancava, i nonni ne condividevano un po’ con i più bisognosi così che, almeno a Natale, non mancasse il pane sulla tavola di nessuno.

I simboli del Natale non sono mai mancati a casa, il presepe in primis che veniva allestito da nonni e genitori con l’aiuto dei bambini. Poche statuette, il muschio raccolto qualche giorno prima, la grotta e le casette costruite in casa, una spolverata di farina bianca per creare l’effetto neve.

E così sono passati gli anni, “tanti”, sottolinea Francesco, ma i valori, i simboli e le tradizioni sono rimasti quelli. Ed è così che ammiriamo insieme il presepe allestito sotto il portico d’ingresso, con tante statuette, alcune più vecchie ed altre meno a rappresentare pastorelli, viandanti e scene di vita quotidiana, stradine costruite con assi di legno ricoperte di muschio, sacchi di farina cuciti dalla moglie Mariarosa e riempiti di sabbia, fascine di legna legate col fil di ferro e la grotta, non prodotta artigianalmente, ma acquistata quarant’anni fa e riproposta ogni anno come un caro ricordo.

Alcuni fili di luci colorate e spruzzi di neve completano l’allestimento. A questo punto un buon caffè tutti insieme e la visita alla cantina con i salami, sempre in nome delle buone tradizioni della campagna bresciana!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Sconti e offerte per te

Per il nostro territorio tu sei speciale

Scopri le offerte
Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.